Economia

11.000 euro indietro per la tua auto: possono riceverlo solo loro

A partire da settembre 2025, verrà attivato un nuovo ecobonus auto che può arrivare fino a 11.000 euro, una misura significativa per chi intende acquistare un veicolo a basso impatto ambientale

Tuttavia, questa agevolazione non sarà accessibile a tutti, ma solo a specifiche categorie di beneficiari e in determinate condizioni.

L’ecobonus auto 2025 è stato rivisto e potenziato per incentivare l’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e favorire la transizione ecologica nel settore automobilistico. L’importo massimo previsto di 11.000 euro rappresenta un incentivo molto rilevante, ma sarà erogato solo a chi rispetta criteri precisi.

Possono usufruire dell’ecobonus solo gli acquirenti che rottamano un veicolo vecchio con standard di emissioni elevati. In particolare, la rottamazione di auto immatricolate prima del 2011 è un requisito fondamentale per ottenere il massimo dell’incentivo. Inoltre, l’auto da acquistare deve rientrare nelle categorie di veicoli a basse emissioni, come le auto elettriche, le ibride plug-in con emissioni di CO2 inferiori a 60 grammi per chilometro, o altre tipologie di veicoli eco-compatibili riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente.

Chi sono gli esclusi e i beneficiari

Non tutti gli automobilisti potranno quindi accedere all’ecobonus da 11.000 euro. Chi non possiede un veicolo da rottamare conforme ai requisiti stabiliti, o chi decide di acquistare un’auto che non rientra nelle categorie ammesse, potrà usufruire di incentivi inferiori o non ricevere alcun contributo. Per esempio, chi acquista un veicolo elettrico senza rottamare un’auto vecchia potrà beneficiare di un bonus minore rispetto al massimo previsto.

Inoltre, l’agevolazione è pensata per cittadini e privati, mentre le aziende e i professionisti potrebbero avere accesso a misure diverse o incentivi specifici dedicati al loro settore.

Il nuovo ecobonus sarà operativo dal 1° settembre 2025 ed è previsto un tetto di spesa complessivo stanziato dal Governo per questa misura. Pertanto, sarà importante effettuare l’acquisto nei tempi previsti per garantirsi l’accesso agli incentivi.

Le domande dovranno essere presentate in modalità digitale, attraverso portali dedicati o presso i concessionari autorizzati. Sarà fondamentale rispettare tutte le condizioni richieste, dalla rottamazione al tipo di veicolo acquistato, per evitare esclusioni dalla misura.

L’incentivo di 11.000 euro rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera passare a un’auto più sostenibile, ma è essenziale conoscere le regole e i criteri per accedervi. Il Governo punta a sostenere la mobilità green, ma con strumenti mirati a chi contribuisce realmente alla riduzione delle emissioni inquinanti.

Published by
Antonella Boccasile