Angelo Mastrolia guida l’acquisizione di Carrefour Italia: svolta da un miliardo di euro
Il panorama della grande distribuzione organizzata in Italia cambia volto con l’acquisizione di Carrefour Italia da parte di NewPrinces, la holding italiana guidata dall’imprenditore Angelo Mastrolia. L’operazione, conclusa il 24 luglio 2025 per un valore di circa un miliardo di euro, segna un passaggio strategico che rende NewPrinces il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato e il primo per livelli occupazionali nel settore food.
Angelo Mastrolia, 61 anni, originario di Campagna in provincia di Salerno, è il fulcro di questa importante operazione. Dopo aver iniziato la sua carriera negli anni Ottanta nell’azienda di famiglia, la Piana del Sele Latteria, specializzata in prodotti caseari, Mastrolia ha diversificato i suoi investimenti, spaziando dall’immobiliare alla fornitura di arredi per imbarcazioni di lusso.
Nel 2004 ha fondato la Tmt Finance in Svizzera, dando il via a un percorso di acquisizioni nel settore agroalimentare che lo ha portato nel 2006 a guidare NewPrinces, allora nota come Newlat. Da allora, la holding ha effettuato oltre 25 acquisizioni, consolidandosi come una delle principali realtà italiane del food & beverage. Tra le operazioni più significative si ricordano l’acquisto della Giglio dal fallimento Parmalat nel 2008 per un euro simbolico e, più recentemente, l’acquisizione nel 2024 di Princes Limited, storico colosso inglese del settore fondato a Liverpool nel 1880, per 830 milioni di euro.
Il gruppo NewPrinces oggi controlla oltre 40 marchi, tra cui Plasmon, Nipiol, Dieterba, Aproten e Biaglut, e gestisce più di trenta stabilimenti distribuiti in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Polonia, Olanda e Mauritius. La sede principale è stata spostata a Reggio Emilia, ma la guida rimane saldamente nelle mani di Mastrolia, che mantiene una gestione familiare coinvolgendo anche i figli Giuseppe e Benedetta nel consiglio di amministrazione.
L’entrata di Carrefour Italia nel portafoglio di NewPrinces rappresenta un salto strategico notevole. Con oltre 1.000 punti vendita ceduti dal gruppo francese, NewPrinces si posiziona come il secondo operatore alimentare italiano per fatturato, che raggiunge i 6,9 miliardi di euro, e il primo per occupazione, con 13.000 dipendenti diretti in Italia e 18.000 nel mondo.
L’acquisizione è stata perfezionata con un accordo che prevede un contributo una tantum da parte di Carrefour di 237,5 milioni di euro destinati al rilancio della rete e alla continuità operativa, mentre NewPrinces investirà ulteriori 200 milioni per sviluppare innovazione logistica e rinnovare il brand.
Mastrolia ha dichiarato di voler fare di Carrefour Italia la “Luxottica del food”, puntando a rafforzare la rete di punti vendita e valorizzare i prodotti locali, con un dialogo aperto verso i fornitori e un rilancio deciso del marchio GS, storico brand italiano nato negli anni ’60 e passato nel tempo sotto diversi controlli, fino all’acquisizione da parte di Carrefour nel 2010.
Nonostante l’ottimismo dell’azienda, il cammino non è privo di criticità. Carrefour Italia ha registrato nel 2024 un calo delle vendite e risultati operativi negativi, con un free cash flow netto in passivo, in un contesto economico complesso e altamente competitivo. Per questo motivo, il piano industriale prevede ingenti investimenti per 437,5 milioni di euro, destinati a valorizzare la rete di vendita e a rafforzare la competitività sul mercato.
I sindacati hanno espresso preoccupazioni riguardo al futuro occupazionale, sottolineando l’importanza di verificare il piano di rilancio e di tutelare il perimetro lavorativo di tutti i dipendenti coinvolti, che complessivamente ammontano a 10.000 addetti diretti più altri 14.000 tra franchising e appalti.
Anche il governo italiano ha mostrato attenzione verso l’operazione: il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha annunciato incontri con Mastrolia e le rappresentanze sindacali per approfondire gli sviluppi industriali e occupazionali, sottolineando l’apprezzamento per un’operazione che rafforza il Made in Italy.
Oltre all’acquisizione di Carrefour, NewPrinces continua la sua espansione internazionale. A ottobre 2025 è prevista la quotazione in Borsa a Londra, con l’obiettivo di raccogliere altri 500 milioni di euro per sostenere ulteriori acquisizioni e investimenti.
Il gruppo ha già consolidato la propria presenza nel Regno Unito con l’acquisizione di Princes Limited e l’ingresso nel settore degli alcolici con l’acquisto dello stabilimento storico di Cinzano da Diageo. La strategia di Mastrolia mira a integrare verticalmente produzione e distribuzione, generando valore lungo tutta la filiera alimentare.
Grazie a una gestione familiare e a un approccio imprenditoriale che privilegia i risultati concreti, Angelo Mastrolia si sta affermando come uno degli imprenditori più influenti nel panorama agroalimentare italiano e internazionale, puntando a diventare un vero protagonista nella trasformazione e nel rilancio del settore della grande distribuzione nel nostro Paese.