
Una casa dal valore di 300mila euro comprata a 6: è possibile, questa donna lo ha fatto -tuttofisco.it
Una casa in Irlanda vinta con soli 6 euro: è la storia incredibile che ha lasciato a bocca aperta il mondo.
Sembra un film, invece, è tutto vero: in una cittadina americana una signora si è aggiudicata un cottage irlandese pagandolo meno di un caffè. Tutto grazie ad una lotteria organizzata dall’ex proprietaria, Imelda Collins, la quale ha deciso di vendere la sua casa in un modo singolare, ma sempre più diffuso nel Regno Unito.
Il cottage si trova lungo la costa nord-occidentale dell’Irlanda. Circondato da un ettaro di terreno e recentemente ristrutturato, ha ampi spazi luminosi grazie ad un’esposizione al sole intelligente, ha due camere matrimoniali, un’ampia zona giorno, cucina, bagno e dépendance da giardino in acciaio.
Una casa dal valore di 300mila euro comprata a 6: è possibile
Collins, che aveva vissuto per anni in Italia e desiderava tornarci, ha scelto di non mettere in vendita la sua abitazione e di affidarsi ad un agente immobiliare, ma ha adottato un metodo più creativo: la lotteria. L’obiettivo era quello di raccogliere una somma superiore a quella che avrebbe ottenuto sul mercato, stimata attorno ai 300 mila euro.

Il biglietto per partecipare al sorteggio costava appena 5 sterline, circa 6 euro e l’iniziativa è stata affidata ad una piattaforma che si occupa di tutti gli aspetti burocratici. L’estrazione si è tenuto al 22 maggio ed è stata una donna statunitense ad accaparrarsi il cottage in Irlanda con una spesa simbolica.
La lotteria si è aperta alcuni mesi prima e puntava sulla vendita di 150.000 biglietti, con un possibile incasso di 400 mila euro. L’operazione è andata a buon fine, ma come funziona questa modalità? Imelda aveva previsto due scenari: se la soglia dei 150 mila biglietti non fosse stata raggiunta, avrebbe potuto scegliere se tenersi la casa e destinare al vincitore metà del ricavato detraendo le spese o, comunque cederla incassando la cifra ottenuta, anche se più bassa rispetto al previsto.
Un meccanismo che pur essendo innovativo, richiede una base legale solida per tutelare entrambe le parti ed è proprio qui che entra in gioco un aspetto fondamentale: le piattaforme che gestiscono le operazioni devono farlo con regole trasparenti.
Nonostante la crescente popolarità di questa vendita nel Regno Unito e in altri Paesi europei, in Italia la normativa lo impedisce. Le lotteria, infatti, rientra tra i giochi d’azzardo regolamentati dallo Stato e non può essere utilizzata per vendere immobili se non ad esempio qualora l’iniziativa è promossa da un ente benefico senza fine di lucro, per scopi benefici o istituzionali.